ITA Classe Italiana D-ONE
Benvenuto nella sede dell'Associazione ITA D-ONE Class dove potrai trovare tutte le ultime notizie e chattare su questo emozionante single hander di Devoti Sailing.
La classe ITA D-ONE opera attraverso la D-ONE International Class Association, che ha un rappresentante per ogni paese. Il segretario di classe per l'Italia è:
GOLD CUP 2022 - GRAVEDONA
E dopo L'evento di Dervio ha avuto luogo la GOLD CUP 2022, nella splendida cornice del Lago di Como, a Gravedona.
Vedi le foto qui: Galleria Gold cup 2022
Leggi anche l'articolo di Farevela: "Gold cup D-One a Gravedona, erano in 26!"
Dai un'occhiata anche al blog di Navigamus
DERVIO CUP 2022!!
Programma regate 2022 e nuovo format per il Campionato Italiano
Il nuovissimo programma di regate per il 2022 prevede:
EVENTO 1 : 21-22 Maggio regata a Dervio
In più, Grande Notizia, la Gold Cup sarà di nuovo in Italia:
EVENTO 2 : 26-29 Maggio Gold Cup Gravedona.
Dervio e Gravedona sono una in faccia all’altra, le barche possono essere spostate via lago, quindi si possono lasciare li tutta la settimana e volendo allenarsi nell’intervallo fra le 2 regate.
Ma non è finita:
EVENTO 3: 11-12 giugno Imperia: Nazionali D-One
EVENTO 4 : Campionato Europeo Balaton probabilmente 7/11 settembre
EVENTO 5 : 24-25 Settembre Regata Lago di Santa Croce
Dopo una lunga serie di nazionali funestati dalle avverse condizioni meteo, assegnati in base ad un numero di prove basso, poco rappresentativo dell'impegno e della bravura dei timonieri, si è deciso di introdurre, sperimentalmente, un nuovo formato per l'assegnazione del titolo di Campione Italiano. Un formato che premiasse la partecipazione oltre alla competenza ed alle performance, ma che permettesse comunque ai migliori e più assidui di confrontarsi sull'acqua.
Senza nulla togliere a chi se lo è gloriosamente meritato negli anni passati, il titolo 2022 verrà assegnato al vincitore di un circuito che comprende le regate di Dervio, Imperia e Lago Di S. Croce (4-5 prove in programma ciascuna). Il punteggio complessivo ottenuto sarà determinato dalla somma dei punteggi nelle singole prove, con 2 di scarto se quelle disputate saranno più di 10, 1 di scarto se più di 8.
Vincerà chi avrà totalizzato secondo il punteggio olimpico il minor numero di punti. L'iscrizione ad una sola regata darà diritto/accesso alla partecipazione a tutto il circuito e concorrerà alla determinazione del numero totale dei concorrenti (che potranno così essere diversi da una regata all'altra, ma che verranno comunque conteggiati ai fini del punteggio finale), su cui alla fine ci si baserà per il punteggio dei non partiti, dei ritirati e degli squalificati.
Campionato Italiano 2021
23-24 ottobre 2021 - Dopo lunga inattività si è finalmente riunita la classe italiana, per celebrare l'annuale rito del campionato. I partecipanti sono stati numerosi, grazie anche alla presenza di graditi amici stranieri che hanno affrontato la trasferta provenienti da Francia e Svizzera.
Graditissima è stata anche la presenza di ben due nuovi timonieri Italiani, Benvenuti Gianluca e Renato!
Un primo sentito ringraziamento va dunque ad Andres, Emmanuel e Patrick per aver partecipato attivamente al nostro agognato appuntamento. Il gruppo di Italiani quindi era composto da otto partecipanti, cui si sono aggiunti i tre "stranieri" in visita.
Le regate si sono svolte a Genova, presso il prestigioso Yacht Club Italiano, al porticciolo Duca degli Abruzzi. Si tratta di una istituzione storica della vela Italiana, molti campioni sono cresciuti e si sono allenati in quese acque. Ha il vantaggio di essere praticamento siutato nel centro cittadino, ottima posizione per i residenti, ma anche lo svantaggio di dover bordeggiare vicino ad enormi navi operative per poter uscire.
Si è regatato soltanto il sabato, a causa della brezza sostenuta che ha accompagnato i concorrenti fino dalla mattina. Le previsioni avevano annunciato che sarebbe stato un week-end ventilato, ma pochi si aspettavano questa intensità che ha messo in difficoltà alcuni dei partecipanti. Per fortuna che altri hanno invece sostenuto bene la pressione e sono riusciti anche a divertirsi. Windguru ed il consorzio ligure di metereologia LAMMA avevano messo tutti sull'avviso....
Pur con queste premesse la prima prova è partita in orario, con (quasi) tutti i concorrenti schierati. Più difficile si è dimostrato tagliare la linea al momento esatto del via e più di un timoniere si è presentato in ritardo. Dopo la partenza il gruppo si è allungato e già alla prima boa era evidente il vantaggio dei più forti. Le raffiche hanno condizionato la prova; è stato necessario mantenere lucidità e concentazione per interpretare correttamente i cambi di intensità e di direzione, cosa non facile se nel frattempo si sta combattendo con l'attrezzatura in condizioni limite. Quattro timonieri non sono riusciti a concludere la prova ed hanno dovuto ritirarsi.
Tutti i partecipanti hanno subito almeno una scuffia, alcuni molte di più. E' stato riportato che un timoniere molto forte abbia scuffiato mentre si trovava in posizione di vantaggio, e che pochi minuti dopo fosse di nuovo in testa al gruppo, infliggendo profonde ferite all'onore ed al morale degli altri timonieri.
Si narra anche di uno dei veterani che dichiara di aver scuffiato 12 volte. Ammiriamo esterrefatti la sua forza, la sua abilità e la fermezza della sua volontà. Dal punto di vista di chi si è ritirato prematuramente non si può che sperare di imparare qualcosa da persone di livello così elevato, sperando che continuino a infondere motivazione e impulso alle nuove leve con tale fulgido esempio.
Durante la prima giornata si sono svolte quindi due prove che hanno visto in testa Alessandro Novi, primo in entrambe le prove, seguito da Tommaso Buzzi e da Paco Rebaudi. Ottima la prova del Segretario di classe che si conferma agguerrito ed in costante miglioramento. A lui ed a tutti gli altri vivissimi complimenti per l'ottima giornata.
Il valore dei contendenti è accresciuto anche dalla distanza che separava il campo di regata dal porto, che alla fine della giornata ha fatto si che si percorressero quasi 23 miglia marine tra l'uscita ed il rientro, che non è stato facile per nessuno. La velocita massima di 16 nodi rende l'idea di quanto la giornata sia stata impegnativa, mentre la frequenza massima di 130bpm di questo timoniere depone solo a favore della sua ottima forma fisica.
Poichè la domenica il vento è ulteriormente rinforzato, si è deciso di non regatare, anche in relazione ad una certa pressione da parte del comitato di regata. E' stata una decisione difficile, avversata dai più forti, che avrebbero comunque voluto competere.
La classifica del sabato dunque è divenuta finale ed Alessandro Novi si è quindi confermato Campione Italiano 2021 classe D-one.
Da tutti noi che fatichiamo a concludere una prova senza scuffiare, che vediamo per tutta la regata solo i timoni delle altre barche, che conduciamo tutta la regata in "modo sopravvivenza", vanno ad Alessandro le più vive felicitazioni per questo rinnovato e meritato titolo.
Di Alessandro stupisce la naturalezza e la competenza con cui porta la barca, il suo trovarsi a suo agio in ogni condizione, la sua motivazione che non mostra tentennamenti e la sua preparazione fisica. Tutto questo unito ad una amichevole modestia che lo rende anche un grande compago di barca. Personalmente, ritengo Alessandro un esempio da imitare ed un velista da ammirare.
Classifica finale:
{pdf= images/documents/tips/ITA_docs/293_classifica_classe_d-one.pdf|100%|300|native}